Maggio a Bologna non è solo un mese, è un respiro di arte, di musica e di passione che avvolge la città in un abbraccio vibrante. Ogni angolo sembra raccontare una storia, ogni strada una melodia, ogni passo un ricordo che ci riporta a momenti indelebili.

Pensa al 4 maggio 1962, quando Lucio Dalla, giovane e sconosciuto, calca per la prima volta il palco del leggendario Club Tenco, dando vita a quella carriera che avrebbe segnato indelebilmente la musica italiana. E ogni anno, in questo mese, Bologna si inchina al suo genio, ricordandolo con affetto.
E poi ci sono le note di Chet Baker, Miles Davis, e altre leggende del jazz che, proprio a maggio, hanno fatto della città una mecca per gli amanti del genere. Il Bologna Jazz Festival diventa un viaggio sonoro che trasporta chiunque sia disposto ad ascoltare.
Non possiamo dimenticare Samuele Bersani e Cesare Cremonini, che con la loro musica raccontano le strade bolognesi, le emozioni e le sfumature di una città che è tanto casa quanto palcoscenico.
Maggio a Bologna è anche il mese che accoglie il Festival della Filosofia, dove intellettuali e pensatori si riuniscono per riflettere, provocare e scuotere le coscienze. È un tempo che invita alla riflessione, ma anche all’azione, proprio come la storica Marcia per la Pace del 1961, che ci ricorda il potere del pensiero e dell’impegno civile.
Maggio, a Bologna, non è solo un mese del calendario: è un inno alla cultura, un abbraccio tra passato e futuro, un invito a vivere la città con la musica nel cuore e la riflessione nella mente. Cosa terrà in serbo quest’anno?
Beh, se sei uno studente universitario, e non vuoi spendere un euro, la capitale emiliana offre un’ampia gamma di eventi gratuiti che ti permetteranno di esplorare le sue tradizioni, vivere esperienze uniche e divertirti. Dalle mostre alle rassegne musicali, dai mercatini vintage ai concerti dal vivo. Ecco gli appuntamenti da segnare subito sul tuo calendario!
Mercato Ritrovato: Un Viaggio nei Prodotti Locali
Dal 2008, il Mercato Ritrovato alla Cineteca di Bologna è un appuntamento immancabile per gli amanti dei prodotti locali e di stagione. Gestito da un’associazione di produttori, questo mercato offre solo cibi a chilometro zero, con oltre 50 produttori che vendono direttamente i loro prodotti freschi e di qualità. Il mercato è nato grazie a Slow Food Bologna in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna e sarà attivo ogni sabato a partire dal 3 maggio, con un’iniziativa speciale di Campagna Amica che porta frutta e verdura fresche di qualità direttamente in città.
Ma non è solo una questione di spesa: sabato 17 maggio ospiterà il mercatino dei libri dell’usato promosso dall’Associazione Equi-libristi.
Tra le strade di Bologna, maggio si colora di nostalgia e creatività: tornano infatti gli attesissimi mercatini vintage, appuntamenti imperdibili per appassionati di moda retrò, oggetti d’epoca e curiosità d’altri tempi. Dai portici del centro storico ai quartieri più alternativi, la città si trasforma in un grande bazar all’aperto, dove collezionisti, artigiani e curiosi si danno appuntamento per celebrare il fascino del passato. Ecco quelli da non perdere:
Il mercato dell‘antiquariato in Piazza Santo Stefano sabato 10 e domenica 11 Maggio dalle ore 10.00 alle 18.00; il mercato delle Pulci di Bologna domenica 11 maggio dalle 9.30 alle 19.30 in Piazza Lucio Dalla, dove la domenica successiva avrà luogo invece Armadio Circolare Market; Era Ora Market sabato 17 e domenica 18 maggio dalle 11.00 alle 20.00 nel cortile interno di Làbas; il mercatino per gli appassionati di vintage in Piazza Puntoni martedì 6,13,20,27 maggio dalle ore 9.00 alle 18.00 e infine il market della Cirenaica domenica 11 maggio dalle 15.00 alle 22.00 alla Casa di Quartiere Scipione del Ferro, via Sante Vicenzi 50.

Tre serate di poesia e performance imperdibili per scoprire l’arte contemporanea
CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol a Porta Europa, diviene il palcoscenico per l’arte contemporanea con tre eventi a ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
6 maggio, ore 21:00 – 22:30: Eugenia Giancaspro. Poetry slammer e interprete LIS, Eugenia unisce poesia, musica e segni per abbattere ogni barriera e comunicare in modo universale.
20 maggio, ore 21:00 – 22:30: Vivian Lamarque. Premio Strega Poesia 2023, Lamarque esplora temi di guarigione e ricerca delle origini con un linguaggio ricco di scarti e associazioni inattese.
27 maggio, ore 21:00 – 22:30: Lorenzo Maragoni. Stand-up poetry e performance teatrale, Maragoni mescola poesia e comicità per riflettere su amore, identità e la continua attesa della vita che comincia.

Musica e Cultura nelle Biblioteche
Le biblioteche bolognesi non stanno certo a guardare. Anche loro offrono un ricchissimo calendario di incontri, letture, spettacoli e laboratori. Il 3 maggio alle 18, alla Biblioteca Salaborsa, Roberto Roscani presenterà il suo libro L’Unità. Una storia, tante storie, con ospiti come Luca Bottura e Pierluigi Stefanini. Il 6 maggio, evento online per conoscere il progetto ARBOR, dedicato alle biblioteche digitali.
Il 7 maggio, la Biblioteca di Borgo Panigale sarà ufficialmente intitolata a Miriam Ridolfi, figura centrale nella vita culturale del quartiere. E poi ancora teatro, poesia e incontri con autori e autrici.
Eventi Teatrali: Spettacoli Imperdibili
A scaldare l’atmosfera ci pensa il Teatro Mazzacorati 1763, con una serie di appuntamenti che intrecciano musica e teatro. Da non perdere Cabaret a luci rosse, uno spettacolo-concerto che ci porta indietro nel tempo, tra i locali bohémien dell’Europa di inizio Novecento. Il duo formato da Clara La Licata alla voce e Matilde Bianchi al pianoforte rievoca un repertorio che va da Erik Satie a Kurt Weill, attraversando canzoni ironiche, satiriche e spesso sorprendenti. Un’occasione unica per riscoprire i cabaret come spazi di libertà e provocazione artistica.
Il 3 maggio è il turno del jazz, con un live intimo e raffinato firmato dal sassofonista Francesco Milone e dal contrabbassista Filippo Cassanelli, che propongono una selezione di standard in chiave acustica, con arrangiamenti originali e grande attenzione alla ricerca timbrica.
Il 12 maggio, invece, si sale sul palco con Le ragazze della Bassa, spettacolo teatrale che racconta le vite eccezionali di sei donne italiane che hanno lasciato un segno profondo nella cultura e nella società: Alfonsina Strada, Ondina Valla, Giulietta Masina, Isabella Colbran, Nilla Pizzi e Clelia Barbieri. A portarci nelle loro storie è la compagnia Dalla parte di Medea, con la regia di Antonella Cosentino.

Milledischi: dalla classica al pop al DAMSLab
Dal 3 al 20 maggio, l’Auditorium del DAMSLab ospita la rassegna “Milledischi: dalla classica al pop”, un ciclo di incontri che celebra alcune delle più interessanti produzioni discografiche italiane.
Si parte con i Gaznevada, icone della scena rock-punk bolognese, che presentano Synth Soundtrack, una versione rinnovata in chiave elettronica del loro storico album Sick Soundtrack.
L’8 maggio sarà dedicato alla figura del compositore Ezio Bosso, con la partecipazione del nipote Tommaso Bosso e del pianista Francesco Libetta, che eseguirà dal vivo una selezione dei brani più celebri, compresa la prima trascrizione per piano solo della celebre Sinfonia n. 1 “Oceans”.
Il 14 maggio, riflettori sul pianoforte romantico con Robert Schumann, protagonista di un progetto dell’Accademia di Imola che coinvolge giovani musicisti internazionali.
A chiudere il ciclo, il 20 maggio, un doppio appuntamento dedicato al liscio emiliano-romagnolo: da Un ballo liscio di Claudio Carboni, a Balla la bella di Claudio Borgianni con l’ensemble Soqquadro Italiano. Un omaggio elegante e divertente alla tradizione musicale della nostra terra.
Dal 30 Aprile al 4 Maggio torna con la sua terza edizione Bologna Buskers festival al parco della Montagnola. Main Stage, 3 aree OFF, Kids Lab, Food truck, drink & craft beer accompagneranno i Duo Bucolico, i Mefisto Brass e i Diplomatico e il Collettivo Ninco Nanco che si esibiranno a partire dalle ore 21.00 rispettivamente il 2,3,e 4 Maggio.

Incontri e conferenze all’Università
Nel frattempo, continua il ciclo di conferenze nell’Aula Magna di Santa Cristina, organizzato dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Ogni mercoledì pomeriggio alle 17 si riflette sull’arte in tutte le sue forme, tra storia, museologia e questioni contemporanee. Tra i vari appuntamenti, se ne segnalano due: l’8 maggio si scopriranno i musei d’arti applicate nell’Europa dell’Ottocento con Rossella Froissart, mentre il 15 maggio si darà uno sguardo all’arte italiana negli USA, dal Futurismo all’Arte Povera, insieme a Raffaele Bedarida.
Arte visiva in giro per la città
Dai palcoscenici storici alle biblioteche di quartiere, passando per università e auditorium, il mese di maggio si trasforma in un festival diffuso nella conoscenza dell’arte.
Per chi ama l’arte visiva, non mancano le mostre per tutti i gusti. La mostra L’occhio del mondo alla Biblioteca Salaborsa, disponibile fino al 31 maggio, esplora le creazioni di illustratori provenienti da tutto il mondo. Fino al 7 maggio, sarà visibile anche Equinozio d’autunno alla Biblioteca Borgo Panigale, con tavole originali tratte dal fumetto L’anno straordinario di Ariane Hugues.
All’Archiginnasio, fino al 6 luglio, prosegue L’avventura disegnata, che esplora il tema del viaggio nei libri per ragazzi del primo Novecento.
Dal 7 febbraio al 31 maggio, si potrà tornare al CUBO per la mostra Una, doppia, collettiva. L’identità al tempo del Metaverso. Un viaggio tra arte e tecnologie contemporanee che invita a riflettere sull’evoluzione dell’identità e delle relazioni nell’era digitale. L’ingresso è gratuito, con orari che variano dal lunedì alla domenica.

Infine, si chiude in grande stile il ciclo “Dialoghi del Presente” con un appuntamento imperdibile che unisce tecnologia e politica. Lunedì 19 maggio alle ore 21, nella suggestiva cornice dell’Oratorio di San Filippo Neri (via Manzoni 5, Bologna), si parlerà di Intelligenza artificiale e democrazia, un tema sempre più cruciale nel nostro presente.
A guidare il confronto due voci autorevoli: Francesca Lagioia, esperta di etica e diritto dell’intelligenza artificiale, e Nadia Urbinati, politologa di fama internazionale. Insieme rifletteranno sull’impatto dell’AI sulle democrazie moderne, tra disinformazione, squilibri di potere e nuove sfide sociali.
🎟️ Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, ma molti richiedono prenotazione. Info e prenotazioni su:
🔗Rassegna Di Eventi | Facebook | Linktree
🔗https://www.cubounipol.it/it/eventi
🔗 https://mercatoritrovato.it
🔗 damslab.unibo.it
🔗 bibliotechebologna.it
Tra musica, parole, immagini e teatro, Bologna si conferma una città che non smette mai di raccontare storie. Il pubblico è il protagonista: non mancare!